Fare un’intervista può sembrare un compito semplice, ma richiede una preparazione accurata, la capacità di gestire le domande in modo efficace e una conclusione appropriata.

In questo articolo, esploreremo come strutturare un’intervista, fornendo suggerimenti e strategie per ogni fase del processo, dalla preparazione iniziale alla gestione delle domande, fino alla conclusione.

Come fare un’intervista: la preparazione

La preparazione è fondamentale per il successo di un’intervista. Prima di tutto, è importante conoscere bene la persona che verrà intervistata. Questo include la sua biografia, il suo lavoro, i suoi successi e qualsiasi argomento rilevante che potrebbe emergere durante l’intervista. Una buona ricerca preliminare ti permetterà di formulare domande pertinenti e di evitare argomenti potenzialmente imbarazzanti o fuori luogo.

Successivamente, definisci lo scopo dell’intervista. Chiediti quale tipo di informazioni desideri ottenere e qual è il messaggio principale che vuoi trasmettere al tuo pubblico. Questo ti aiuterà a strutturare l’intervista in modo logico e coerente.

È anche utile preparare un elenco di domande in anticipo. Le domande dovrebbero essere aperte, in modo da incoraggiare risposte dettagliate e riflessive. Ad esempio, invece di chiedere “Hai avuto successo nel tuo lavoro?”, potresti chiedere “Quali sono stati i momenti chiave che ti hanno portato al successo nel tuo lavoro?”.

Infine, organizza l’intervista in un luogo tranquillo e privo di distrazioni. Questo non solo metterà a proprio agio l’intervistato, ma garantirà anche una registrazione audio o video di qualità superiore.

Come fare un’intervista: come gestire le domande

Durante l’intervista, la gestione delle domande è cruciale per ottenere risposte significative e dettagliate. Inizia l’intervista con alcune domande di riscaldamento per mettere a proprio agio l’intervistato. Queste possono essere domande semplici e non minacciose, come “Puoi raccontarmi un po’ del tuo background?”.

Una volta che l’intervistato si è rilassato, passa a domande più profonde e specifiche. È importante essere flessibili e adattarsi alle risposte dell’intervistato. Se l’intervistato menziona un argomento interessante o inatteso, sii pronto a esplorarlo ulteriormente, anche se non era previsto nel tuo elenco di domande. Questo dimostra che stai ascoltando attivamente e ti interessa davvero ciò che l’intervistato ha da dire.

Usa tecniche di ascolto attivo per mantenere il flusso della conversazione. Annuisci, fai cenni di assenso e usa frasi di follow-up come “Interessante, puoi approfondire questo punto?” o “Cosa intendi esattamente con questo?”. Questo incoraggerà l’intervistato a fornire risposte più dettagliate e ricche di contenuto.

Evita di interrompere l’intervistato mentre parla, a meno che non sia assolutamente necessario. Le interruzioni possono far perdere il filo del discorso e possono essere percepite come una mancanza di rispetto. Se hai bisogno di chiarimenti su una risposta, aspetta che l’intervistato abbia finito di parlare prima di intervenire.

Come fare un’intervista: come concluderla

Concludere un’intervista in modo appropriato è altrettanto importante quanto iniziarla e gestirla correttamente. Quando senti che l’intervista sta per terminare, fai una ricapitolazione dei punti principali discussi. Questo non solo mostra che hai prestato attenzione, ma offre anche all’intervistato l’opportunità di aggiungere o chiarire qualcosa.

Ringrazia sempre l’intervistato per il tempo e le risposte fornite. Una chiusura calorosa e rispettosa lascia una buona impressione e può facilitare future collaborazioni. Potresti dire qualcosa come: “Grazie mille per il tuo tempo e per le risposte approfondite. È stato davvero interessante parlare con te.”

Se l’intervista è stata registrata, informa l’intervistato su come verrà utilizzata la registrazione e quando potrà aspettarsi di vedere il prodotto finale. Questo è un segno di trasparenza e professionalità che sarà apprezzato.

Per sentirsi più sicuri e disinvolti durante le interviste, potrebbe essere utile frequentare corsi di public speaking. Questi corsi insegnano tecniche per parlare in pubblico, migliorare la propria presenza scenica e gestire la comunicazione in modo efficace, tutte competenze che possono tornare utili durante un’intervista.

In conclusione, fare un’intervista richiede preparazione, capacità di gestione delle domande e una conclusione adeguata. Seguendo questi passaggi e utilizzando le tecniche appropriate, è possibile condurre interviste che non solo informano, ma anche coinvolgono e ispirano il pucomebblico.